Fiction – Italy – New podcasts

  • What makes you a heretic? Journalist Andrew Gold believes that, in an age of group-think and tribes, we need heretics - those who use unconventional wisdom to speak out against their own groups, from cancelled comedians and radical feminists to cult defectors and vigilantes hunting deviants.

    Learn from my guests how to rebel, think differently and resist social contagion. From Triggernometry's Francis Foster and the world's most cancelled man Graham Linehan to ex-Hasidic Jew Julia Haart and gender critical atheist Richard Dawkins. These are the people living with the weight of their own community's disappointment on their shoulders.

  • Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che ti va”. Aperi Libro nasce dalla necessità di creare uno spazio in cui si parla di libri a 360°, è il podcast per tutti e tutte voi che, come Holden, avete il desiderio di telefonare all’autore del vostro libro preferito.

    Vi terremo compagnia con curiosità e novità sul mondo della letteratura. Quindi ovunque voi siate, prendete il vostro Spritz, mettetevi comodi e ascoltateci, non ve ne pentirete.

    Aperilibro è un podcast di FuoriAulaNetwork a cura di Caterina Zella, Emma Lanza, Angelica Sutti

  • La parola ai giurati (twelve angry men) è un'opera in 3 atti scritta nel 1954 da Reginald Rose, di cui sono stati realizzati vari adattamenti cinematografici e teatrali.
    È in corso un processo per omicidio di primo grado a New York: un uomo è morto e suo figlio è accusato di essere l'assassino. In accordo con la legislazione statunitense, il verdetto deve essere espresso all'unanimità, dato che un verdetto non unanime porterebbe alla ripetizione del processo. La giuria è inoltre informata che un verdetto di colpevolezza condannerà certamente il ragazzo alla sedia elettrica, poiché il giudice rifiuterà qualsiasi richiesta di grazia. I dodici giurati dall'aula del tribunale si dirigono verso la stanza in cui svolgeranno il proprio lavoro e dove, discutendo il caso, conosceranno la personalità l'uno dell'altro.
    La DramaBooks presenta l'opera come saggio di fine anno del laboratorio di recitazione online DramaLab, tenuto da Germano Carella, che coinvolge studenti non vedenti e normovedenti.
    L'opera è stata registrata online, attraverso CleanFeed.
    Personaggi e interpreti:
    Giurato 1 (il presidente): Luca Casella;
    Giurato 2: Nevina Palmieri;
    Giurato 3: Nicolas Vespoli;
    Giurato 4: Francesca Sant'Ambrogio;
    Giurato 5: Diana Miele;
    Giurato 6: Lucia Armano;
    Giurato 7: Viviana Franchini;
    Giurato 8: Giulia Oblach;
    Giurato 9: Ornella Punzo;
    Giurato 10: Massimo Vettoretti;
    Giurato 11: Simone Gullì;
    Giurato 12: Stefano Greci.
    Si ringraziano inoltre:
    Alberto Buffolino, come uscere
    Mario Giorgio Loreti, come ufficiale giudiziario;
    Sandra Marini, come magistrato.
    Simone Gullì, per aver contribuito alla pulizia dell'audio del terzo atto
    Sylvie Renault, per l'immagine di copertina.
    Regia e missaggio: Germano Carella, presidente dell'associazione culturale DramaBooks.

  • Seguite il Bianconiglio... no quella è un'altra storia. Seguite il Gatto Rosso nella sua biblioteca, dove cinema e letteratura s'incontrano e creano legami a volte inestricabili.
    Ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura.

  • 16 maggio 2023 – Accade l’impensabile: i principali corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna, oltre 20 fiumi, esondano causando una delle più gravi alluvioni sul territorio nazionale. Nelle ore successive moriranno 17 persone, 36.000 perderanno per sempre la propria casa, 544 strade saranno cancellate dalle cartine, 260.000 animali perderanno la vita, 105 città verranno coinvolte, 105 scuole devastate, 2300 frane registrate… Mai qualcosa del genere era stato documentato nella Storia del nostro Paese.

    Vi porteremo nel cuore di una notte che ha cambiato la vita di migliaia di persone: lo faremo attraverso le voci dei protagonisti e l’audio inedito di filmati, telefonate, richieste di aiuto. Condivideremo con voi alcune delle testimonianze di coraggio più travolgenti provenienti da un'inchiesta sul campo che ha coinvolto centinaia tra soccorritori e salvati: storie vere di eroismo e determinazione, di solidarietà e speranza, di chi quella notte ha visto la fine negli occhi, ma non si è arreso.

    Sarà come essere lì mentre continuate a chiedervi: “Ed io che cosa avrei fatto?”

    Scritto e narrato da Marco Cortesi e Mara Moschini.
    Scopri di più su: www.marco-cortesi.com

    💫 Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm —  Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • E se di colpo venissimo privati anche dell’elemento più scontato e insospettabile? Se, cioè, non potessimo più affidarci alla possibilità di identificare noi stessi ― tra mille altri che ci circondano ― mediante nome e cognome? Saremmo persi, probabilmente! Oppure, nella migliore delle ipotesi, potremmo trovare lo stimolo per esplorare a fondo il mistero dell’esistenza e scoprire cosa ― se non il nome e il cognome, di cui si può persino pensare di fare a meno ― ci identifichi davvero e renda assolutamente unica la nostra vita! A proposito: è dal 1904 che questo capolavoro della letteratura offre ai lettori spunti e occasioni per indagare, riflettere, porre domande…

    Scoprici su www.narrazionidautore.com

  • Sei a corto di creatività? Ricaricala con il nuovo vodcast Creativitum+.

    Un viaggio in 6 puntate per esplorare il mondo della creatività, imparando ad allenarla.
    Ne parliamo con 6 ospiti d’eccezione che la usano ogni giorno dentro e fuori dal proprio lavoro.

    ***

    Creativitum+ is powered by Format Mentis
    Scopri di più su creativitumplus.it

  • Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.

    1° stagione Marguerite Duras
    Il 4 aprile 2024 Marguerite Duras avrebbe compiuto 110 anni, se non fosse morta nel 1996, consacrata nel mondo come una delle più importanti autrici del secolo. Scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice, regista di cinema, sfrontata opinionista sui giornali, ha attraversato il Novecento con le sue tragedie: dal colonialismo alla guerra alla Shoah alla crisi del comunismo. E ha cercato un linguaggio nuovo per raccontare la condizione umana fino all’estremo. In questo podcast Rosella Postorino, che la legge da trent’anni, parte dai suoi personaggi e dalle sue storie per farci entrare nel suo immaginario e rivelarne le ossessioni.

  • Podfic reading of thewholeofthemoon's Harry Potter and the Two-Way Mirror

    Author's Summary
    A re-telling of GOF in the Hope's Cottage AU where it was not the Full Moon that night in POA so Peter Pettigrew was brought to justice and Sirius was exonerated. Harry Potter moved in with Sirius Black and his former professor, Remus Lupin, the summer after POA and is now entering his fourth year of Hogwarts.

  • CASE DA RICCHI è la nuova serie podcast che non sapevi di voler ascoltare, un reality surreale in cui John e Jim girano gli Stati Uniti alla ricerca delle case più belle e all'avanguardia d'America. Sono spiriti liberi, amano il buon gusto, le belle case e le belle donne. Se amate il doppiaggio dei reality di DMAX e i personaggi su di giri, Case da Ricchi è il podcast che fa per voi.

    CREDITS
    Una produzione Agenzia7.9
    Scritto, montato e diretto da Daniele Turconi e Roberto Cicogna
    Con Roberto Cicogna, Daniele Turconi, Gil Giuliani, Alice Provenghi, Yuri Casagrande Conti, Francesca Tripaldi e Matteo De Mojana.

    Con la partecipazione straordinaria di Johnny Faina
    Voci in spagnolo Francesca Quintana y Consiglio

    Canzoni originali di Roberto Cicogna, Cristiano Cesario, Nils Sørensen, Cléa Vincent e Colin Buffet

    Mix e Master Cristiano Cesario
    Registrato a Lo Studio (Milano) con la Collaborazione di Marina Pace

    SOCIAL
    Instagram: https://www.instagram.com/agenzia7.9/
    https://www.instagram.com/daniel_durden1/
    https://www.instagram.com/robertocicognamusic/

  • Parole Nomadi è un progetto di scrittura creativa che si fonda sull’idea che l’arte generi arte: partendo da fotografie, poesie, disegni (e altre forme d’arte) nascono così racconti che si legano con la creazione artistica originaria.

    Da oggi, grazie alla collaborazione con Giovani Reporter, questo progetto diventerà podcast: ogni mese verrà narrato un testo ispirato ai contenuti donati nel corso degli anni.

    Per questo, se voleste approfondire, potrete trovare il racconto (con le rispettive forme d’arte a cui è ispirato) sia su Instagram (parole.nomadi), sia sul sito giovanireporter.org.

  • When American roots musician Corey Zander sets out on his first UK tour, things start badly and rapidly get worse. Not even his drug-strewn rock and roll past could prepare him for the violence of his reception in provincial England. Written and read by Oliver Gray, Zander is his first foray into fiction - and places love, crime and travel in an authentic context of rock history.

  • Podcast dedicato alla narrazione di storie tragicomiche come se fossi tua amica.
    Stagione 1 - La mia coinquilina da incubo, 5 episodi dedicati alla mia esperienza personale
    Stagione 2 - I vostri coinquilini da incubo, episodi dedicati all’incubo quotidiano che avete vissuto
    Stagione 3 - I vostri incubi peggiori, non saranno solo i vostri coinquilini ma anche i vostri appuntamenti e le vostre famiglie
    Mail: [email protected] - [email protected] - [email protected]
    ig: aleecalci
    tiktok: aleecalci

  • Benvenuti gentili ascoltatori, questo è il podcast ufficiale di Creepypasta Italia. Come si può intuire dal nome questo podcast tratterà principalmente di creepypasta e di racconti dell'orrore di tutti i tipi, e, in alcune occasioni ci saranno anche recensioni di film e giochi horror.

  • Cianfrusaglie, gelosie, rotture di scatole, denti cariati e il desiderio di rivedersi per toccarsi, per accarezzare quel corpo che commuove.
    Miryam Scandola ha letto centinaia di lettere di scrittrici, scrittori, poetesse e poeti. Perché voleva capire come amare meglio.
    Dentro ci ha trovato il sacrificio emotivo del talento, ma anche il sentimento che più di tutti ci mette in pericolo, e ha scoperto che l’amore fa incespicare tutto, anche la scrittura.


    Il progetto editoriale è di Diego Alverà.
    I testi e la voce sono di Miryam Scandola
    La voce è registrata da Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
    Il podcast è prodotto da Storie avvolgibili
    La musica originale è di Veronica Marchi
    Il brano finale “Ballata del non amore” è scritto e cantato da Veronica Marchi e prodotto da Casa Maieutica.
    La colonna sonora originale di "Corrispondenze" è disponibile su tutte le piattaforme di ascolto.

    Con il patrocinio del Club di Giulietta.


    Riferimenti bibliografici

    Episodio 01.
    Cesare Pavese e Bianca Garufi, Una bellissima coppia discorde, Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950), a cura di Mariarosa Masoero, Olschki (2011).

    Episodio 02.
    Albert Camus e Maria Casarès, Saremo leggeri, Corrispondenza (1944-1959), traduzione a cura di Yasmina Mélaouah e Camilla Diez, Bompiani (2021).

    Episodio 03.
    Marina Cvetaeva e Rainer Maria Rilke, Lettere, traduzione di Ugo Persi, a cura di Pina De Luca, Amelia Valtolina, SE (2020).

    Episodio 04.
    Attilio Bertolucci e Evelina Giovanardi, Il nostro desiderio di diventare rondini, Poesie e lettere, a cura di Gabriella Palli Baroni, Garzanti (2020).

    Episodio 05.
    Giorgio Manganelli a Ebe Flamini, Mia anima carnale, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Sellerio (2023).

  • Lossarno è una tranquilla cittadina di provincia, dove non succede mai nulla di straordinario... o forse sono solo i forestieri che non se ne accorgono. Gli abitanti si raccontano spesso storie di bus fantasma che rapiscono ignari passeggeri, di laghetti infestati da fantasmi inquietanti, di dipartimenti universitari che inghiottono i malcapitati studenti che ci finiscono dentro. Per questo Liliana e Didone hanno deciso che è il momento di indagare, per scoprire cosa rende la loro città natale una formidabile calamita per gli spiriti più bizzarri e capricciosi. Se avete amato "Welcome to Night Vale" e siete fan degli urban fantasy, UGAL fa per voi!

  • Ci fumiamo un cannone e ti facciamo ridere riflettendo sulla vita e sulle persone, argomenti senza senso ma divertenti e rilassanti. Io fossi in te ascolterei.

  • Ascoltare una nuova storia è come affacciarsi da una finestra immaginaria e scoprire un panorama che non si era mai visto.
    "Storie alla finestra" è il podcast di QFORT che racconta di quelle finestre, in una serie di racconti tra amori impossibili, incomprensioni, incontri straordinari e... panorami mozzafiato.

    Vuoi raccontarci una storia? Mandacela qui!
    https://storieallafinestra.it/

    Da un'idea di pe.pe agency.
    Produzione: Format Mentis
    Voce: Marco Bellinzona
    Illustrazioni: Mattia Distaso

  • In ognuno di noi pulsa un lato Fort. Una forza straordinaria che si manifesta nel momento giusto, quando la vita ci pone davanti a sfide insormontabili. E quando esplode, questa forza ci travolge, creando storie incredibili.

    Fort Side Story raccoglie queste storie e le racconta con Marco Bocci. Storie fantastiche, ma senza eroi: non è cinema, non è fiction. È la vita vera di persone comuni - vita che un giorno, all’improvviso, cambia per sempre.

    ***

    Da un’idea di pe.pe agency
    Produzione Format Mentis
    Con la partecipazione di Marco Bocci

  • C’era una volta un gabbiano di nome Berto, un tipo un po’ burbero a dir la verità. C’era una volta Giovanni, un coccodrillo esperto di lacrime e Hasta e Lavista, due oche di Tolosa con la passione per l’investigazione e due lupi astronauti con il sogno di andare sulla luna.

    Dove trovi queste favole?
    Qui, in Favolose, il podcast dove è sempre l’ora di una storia!

    Ascoltalo sulla tua piattaforma podcast preferita e clicca segui per non perderti neanche un episodio, noi ce la metteremo tutta per farvi trovare una nuova storia ogni 15 giorni.

    Vuoi proporci una storia?
    Credi nel progetto e vuoi diventare nostro sponsor?
    Hai qualche curiosità o vuoi dirci qualcosa?

    Scrivici a [email protected]

    o visita il nostra sito www.storiecheabitanoqui.fm per scoprire il progetto e trovare altri podcast da ascoltare per bambini e ragazzi.


    Favolose è una produzione Loud Stories
    Prodotto e curato da Marta Freddio
    Scritto e diretto da Chiara Giontella
    Registrato presso: Sincrodub Bologna
    Sound design, Post-produzione audio, Sigla originale: Amplitudo
    Cover art: Cecilia Piazza